Il Balletto di Milano è un’associazione senza scopo di lucro che opera nel campo della cultura e spettacolo dal vivo e persegue la finalità di diffusione, promozione e pratica dell’arte della danza, della musica, del teatro e di ogni altra attività ad esse correlata, favorendo lo sviluppo e la conoscenza delle diverse tradizioni culturali. Per il raggiungimento dello scopo sociale e dei propri obiettivi culturali in ambito regionale, nazionale ed estero, l’associazione dà vita a spettacoli, festival e manifestazioni, istituisce corsi, convegni, seminari, mostre e ricerche, favorisce lo scambio culturale internazionale, cura la redazione ed edizione di libri e testi rientranti nello scopo sociale.
Il Balletto di Milano ha dato vita a numerose iniziative in linea con le finalità statutarie dell’Associazione. Tra queste spicca innanzitutto la prestigiosa attività di diffusione culturale nell’ambito della danza e dell’opera lirica su tutto il territorio nazionale e all’estero con l’organizzazione parallela di importati eventi collaterali (come seminari, incontri, stage e periodi di tirocinio).
Tra il 2017 e il 2019 sono stati rappresentati oltre 270 spettacoli nei maggiori teatri italiani e all’estero dove la Compagnia agisce molto spesso sotto l’egida e in collaborazione con le Ambasciate d’Italia nel mondo dove è portabandiera della qualità italiana nell’ambito della danza. A questo proposito, di particolare rilievo la collaborazione con la Kilden Opera House per la coproduzione di Schiaccianoci (Norvegia, 2017), l’invito per inaugurare l’importante festival FITUC di Casablanca e rappresentare l’Italia, Paese ospite d’onore dell’anno (Marocco, 2017), l’inserimento tra gli eventi ufficiali per le celebrazioni dei 100 anni dell’Estonia (Tallinn, 2018) e la rappresentanza per la danza italiana al Festival di Batumi (Georgia, 2018). Nel 2019 il Balletto di Milano ha dato vita al format di festival “Opera & Ballet” realizzati a Milano, Asti, Arenzano e Givevra (Svizzera) ed ha creato una rete di diffusione nelle Repubbliche Baltiche e Russia. Nel 2020 ha stretto una collaborazione pluriennale con il Teatro dell’Opera del Cairo (Egitto).
La ripresa dopo la pandemia Covid-19 ha visto tornare il Balletto di Milano sulle scene nazionali ed internazionali con 120 spettacoli realizzati nella stagione 2022/23 sui maggiori palcoscenici italiani e nel mondo in Lettonia, Lituania, Estonia, Svizzera, Francia ed Egitto.
Molto attiva anche nella propria città, l’associazione nel 2012 ha ristrutturato l’ex Teatro Orione inaugurando il Teatro di Milano, il primo teatro meneghino destinato principalmente alla danza. Dal 2018 al 2021 il Balletto di Milano è stato in residenza al Teatro degli Arcimboldi e dal 2022 è in residenza artistica presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber, luogo simbolo del grande spettacolo a Milano riaperto dopo una lunga ristrutturazione.
Il Balletto di Milano, diretto dal 1998 da Carlo Pesta, riconosciuto e sostenuto da MIC (Ministero della Cultura), sostenuto Regione Lombardia – che le ha assegnato anche il “Riconoscimento di rilevanza regionale” – e dal Comune di Milano, è una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia.
È presente per la totalità degli spettacoli nei maggiori teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi. Vanta un’intensa attività internazionale per la quale si è conquistato il titolo di “Ambasciatore della danza italiana nel mondo” collaborando con istituzioni di prestigio in molti Paesi e rappresentando spesso i propri spettacoli sotto l’egida delle Ambasciate Italiane.
È stata la prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca (1999) e nel 2011, anno della cultura Italia/Russia, è stata invitata dal Ministero della Cultura Russo a Mosca per la stagione di danza del Teatro della Gioventù – RAMT. Ha collaborato a prestigiosi eventi, tra cui la realizzazione di Saaremaa Opera Festival – Estonia 2015, vincitrice del premio di miglior manifestazione estone dell’anno.
Nel corso della sua storia ha collaborato con grandi nomi della danza internazionale come C. Fracci, L. Savignano, R. Paganini, O. Dorella, D. Ganio, G. Carbone, M. van Hoecke, V. Biagi, G. Galante tra i tanti e si contraddistingue per l’alto livello tecnico/artistico. Tutti i danzatori provengono dalle migliori scuole e accademie internazionali e attualmente collaborano con il Balletto di Milano importanti nomi della coreografia come Giorgio Madia e Teet Kask, nonché nuovi autori nati in seno alla Compagnia.
Il Balletto di Milano ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il “Premio Speciale Eccellenza Box Office” – Oscar della Danza, mentre tra i numerosi riconoscimenti al direttore artistico Carlo Pesta spicca il titolo di Cavaliere Ufficiale delle Repubblica Italiana assegnatogli per i meriti nel campo del lavoro artistico.
ASSOCIAZIONE BALLETTO DI MILANO
SEDE AMMINISTRATIVA E SEGRETERIA
Via Giuseppe Belletti, 8
28100 Novara
Italia
Tel. +39 347 877 93 84
biglietteria@ballettodimilano.com
_______________
SEDE LEGALE
Via L. Manara, 5
20122 Milano
Italia