La Compagnia meneghina ha annullato ufficialmente la tournée con il balletto “Anna Karenina” in Russia prevista nel mese di aprile e che sarebbe dovuta partire dal Teatro Lirico di Milano.
Con grande dispiacere, il Balletto di Milano comunica ufficialmente, alla luce di quanto sta avvenendo in questi drammatici e sconvolgenti giorni, di annullare la tournée del balletto Anna Karenina. La produzione sarebbe tornata in scena anche a Milano dopo diversi anni il prossimo 9 aprile al Teatro Lirico Giorgio Gaber, prima data di un tour che avrebbe toccato molte città della Russia occidentale.
Creato nel 2015 e già rappresentato in numerosi Paesi del mondo tra cui la stessa Russia nel 2019, Anna Karenina ha sempre riscosso unanime successo di pubblico e critica. Tuttavia, data la gravissima situazione che coinvolge l’Ucraina, la Direzione ha deciso di annullarne la tournée di aprile 2022, così come di sospendere tutti i prossimi impegni della stagione 2022/2023 in territorio russo.
Per i rimborsi dello spettacolo “Anna Karenina” al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano previsto il 9.04.2022, si prega di scrivere a boxoffice@teatroliricogiorgiogaber.it.
_________________
Appuntamento da non perdere al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano con ANNA KARENINA sabato 9 aprile 2022 alle ore 20:45.
Un balletto sofisticato ed elegante liberamente ispirato al romanzo di Lev Tolstoi. La coreografia esclusiva di Teet Kask approfondisce la figura di Anna per restituire un affresco della vicenda assolutamente personale. Anna, con le sue esigenze di donna e il suo rapporto con la società della quale non tollera l’ignoranza. Anna nella sua forza e nella sua fragilità, con i suoi incubi, i conflitti interiori…
Nelle circa venti scene Kask ripercorre la storia, dall’incontro con Vronskij al suicidio, in una regia precisa e curata nei dettagli che punta anche sulla forza espressiva degli interpreti. La coreografia rispecchia lo stile personale dell’artista estone che ama accostare all’estetica classica in punta espressioni moderne.
Superlativa la scelta musicale che trova in Tchaikovsky la sorprendente ricchezza di sfumature essenziale per sottolineare il pathos di ciascun quadro.
La scenografia di Marco Pesta riprende alcuni elementi della tradizione russa stilizzandoli per farli divenire simboli stessi delle varie ambientazioni grazie alle belle proiezioni dei disegni originali di Marco Triaca. Anche i costumi di Federico Veratti, in stile ma modernizzati, contribuiscono a rendere particolarmente raffinata tutta la produzione.
Anna Karenina
Musica di P. I. Tchaikovsky
Coreografia di Teet Kaska
Scenografia di Marco Pesta
Durata: I Atto 40 minuti ca. – II Atto 40 minuti ca.